Domanda: cosa rappresenta l’emergenza coronavirus per DAVAZ Holding AG?
SVC: in molti casi la crisi del coronavirus ha rivoluzionato la vita. Com’è la vostra quotidianità in questo periodo?
Andrea Davaz: nelle nostre aziende, di base promuoviamo una cultura di scambio personale, rapido e informale. Naturalmente questo tipo di comunicazione è più difficile, ora che diversi collaboratori sono in home office. Di conseguenza, l’attività quotidiana oggi è molto più «piena» di videoconferenze e conferenze telefoniche...
Elevator Talk - Un viaggio in ascensore con André Helfenstein, CEO Credit Suisse (Svizzera) SA
Scale o ascensore?
Sicuramente le scale
Domanda: Cosa rappresenta l'emergenza coronavirus per Cosanum AG?
SVC: In molti casi la crisi da coronavirus ha rivoluzionato la vita. Com'è il vostro quotidiano in questo periodo?
Bruno Schefer: Come impresa di rilevanza sistemica, nell'attuale crisi svolgiamo un ruolo di primo piano per i nostri clienti del sistema sanitario svizzero. Li riforniamo dei dispositivi di sicurezza urgentemente richiesti per proteggere il personale sanitario e i pazienti...
5 Learnings da Prof. Dr. Petra Joerg, CEO Rochester-Bern Executive Programs
Lezione 1: mantenere viva la curiosità e non smettere mai di imparare«Nulla è permanente tranne il cambiamento»: lo diceva già Eraclito, vissuto secoli avanti Cristo. Oggi la sua saggezza è più attuale che mai: la rapidità dei cambiamenti rappresenta una delle nostre grandi sfide.
Elevator Talk – Un viaggio in ascensore con Beat Bühlmann, responsabile vendite PMI e aziende partner presso Swisscom
Scale o ascensore?
Scale.
5 lezioni apprese da Michael Fahrni, Direttore SVC
Michael Fahrni, direttore dello Swiss Venture Club e presidente della Fondazione SVC per l'imprenditoria.
Domanda: Che cosa significa il lockdown per Zweifel Pomy-Chips AG?
Al 1° classificato del Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich abbiamo chiesto:
Roger Harlacher: Innanzitutto è stato un sollievo il fatto che in azienda non siano stati registrati casi di COVID-19 e che finora i nostri collaboratori abbiano affrontato la crisi in salute. Sul piano operativo il lockdown ci ha posto davanti a grandi sfide. Per esempio non abbiamo più potuto rifornire 8000 dei nostri clienti, come ristoranti, hotel, cinema e molti altri.
Domanda: Che cosa significa il lockdown per la Asic Robotics SA?
Al 1° classificato del Prix SVC Espace Mittelland 2019 abbiamo chiesto:
Milo Gasser: Abbiamo potuto continuare a lavorare ai progetti in corso, nel rispetto delle norme. Il periodo di lockdown non ha avuto grandi ripercussioni dirette sulla nostra azienda a livello interno. Tuttavia, per varie settimane, tutte le visite, gli interventi di assistenza e le forniture di impianti sono stati interrotti.
Elevator Talk – Un viaggio in ascensore con Ralph Müller, Group CEO, Schurter Holding AG e membro della giuria SVC nella regione Regione Svizzera centrale
Scale o ascensore?
Il mattino prendo sempre l'ascensore, in quanto durante il giorno giro già abbastanza per l'azienda, incontro persone e discuto varie tematiche in loco.
Domanda: Che cosa significa il lockdown per il Romantik Hotel Hornberg?
Abbiamo fatto qualche domanda al 2° classificato del Prix SVC Espace Mittelland 2019:
Christian Hoefliger: Per noi il periodo di lockdown è stato caratterizzato da due fattori: anzitutto nel settore alberghiero c’è stata una perdita di fatturato immediata. Nel giro di 3 giorni abbiamo perso mezzo milione di fatturato previsto. Non solo non siamo nemmeno riusciti a generare un fatturato su livelli più bassi, ma non siamo proprio riusciti a generare alcun provento.
Domanda: Che cosa significa il lockdown per beqom SA?
Abbiamo intervistato il vincitore del Prix SVC Suisse romande 2018:
Fabio Ronga: L'isolamento non ha avuto alcuna conseguenza operativa: in effetti sono ormai più di 2 anni che ci stavamo preparando a una simile situazione con simulazioni che svolgevamo non sempre con il sorriso sulle labbra... Ci erano state imposte da alcuni clienti statunitensi molto grandi. Oggi siamo naturalmente grati di essere stati "costretti" a questa preparazione.
«5 lezioni apprese con Corinne Wissing-Daepp, direttrice della fondazione «I care for you»
La fondazione «I care for you», sotto la direzione della signora Wissing-Daepp (43 anni), si occupa di progetti di crowdfunding in campo sociale e umanitario. Garantisce ai team assistenza e formazione fino all'attuazione della campagna di crowdfunding. Nel marzo 2020, la fondazione stessa ha lanciato il progetto #zämefüralli , un’iniziativa che fornisce supporto alle persone che non possono più contare su alcun reddito a causa del lockdown per il coronavirus.
Colonna NZZ Büroskop | Graber in viaggio d'affari
Per Graber è una piacevole sorpresa: ha la possibilità di accompagnare il suo capo in un viaggio d'affari. «Si prepari, signor Graber: sarà pesante. Lavoreremo giorno e notte per accaparrarci l’affare». La notizia positiva è che voleranno in business.
Colonna NZZ Büroskop | Le sventure del primo giorno di lavoro
Quando si presenta all'accettazione presso il nuovo datore di lavoro, il collaboratore fatica a nascondere la tensione. «Si accomodi, la verranno a prendere», gli dice l'addetta, intenta a controllare lo smartphone. Un signore finalmente...
Colonna NZZ Büroskop | Quando il supporto diventa un peso
- di Nicole Rütti
«Per stare al passo con il processo di digitalizzazione dobbiamo utilizzare le nostre risorse in modo efficiente» - così il direttore esorta i suoi dipendenti. «Occorre ridurre il carico di lavoro del nostro core team per permettergli di dedicarsi ai contenuti». Grazie alle nuove unità di supporto...