Rubrica Domanda con Martin Hofer, amministratore delegato dello ZID Bernapark AG

Il Centro per l'innovazione e la digitalizzazione (ZID) nel Bernapark a Stettlen è un facilitatore per le PMI e le start-up nell'Espace Mittelland. Come busines center mette a disposizione uffici attrezzati e spazi di coworking, sale multifunzionali per riunioni ed eventi, nonché network e workshop esclusivi per la promozione dell'innovazione. In quanto Community Partner e locatore degli uffici dello SVC, lo ZID ha uno stretto legame con lo SVC. All'interno del Bernapark ci troviamo ora nell'area del co-fondatore e del presidente onorario dello SVC Hans-Ulrich Müller.
 

Abbiamo chiesto a Martin Hofer di parlarci dei progetti e del futuro dello ZID.

Martin Hofer
Che ruolo svolge lo ZID Bernapark specificatamente per le PMI e le nuove imprese? Come sostiene lo ZID in concreto le PMI e le start-up?
Lo ZID ha un ruolo di promotore per le PMI e le nuove imprese nell'Espace Mittelland. Offre loro non solo un'infrastruttura moderna con uffici attrezzati, sale per coworking ed eventi, ma anche soprattutto l'accesso a programmi d'innovazione concreti. Attraverso formati come il KMU Update gratuito o il KMU Upgrade per realizzazioni specifiche, lo ZID sostiene le aziende in ambiti quali la pianificazione della successione, la trasformazione digitale o l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Questa offerta è integrata con una forte rete di partner – anche grazie alla vicinanza allo Swiss Venture Club.
Quali attuali trend o sviluppi nel campo della digitalizzazione promuovete in modo particolare e come sostiene lo ZID i suoi membri in questi ambiti?
Oggi l'attenzione è rivolta soprattutto all'intelligenza artificiale, alla trasformazione digitale e alla pianificazione della successione per le PMI. Questi temi rappresentano per lo ZID la leva centrale per la competitività delle aziende. Perciò sviluppiamo programmi che offrono strumenti concreti e strategie di realizzazione – nell'utilizzo dell'IA nel lavoro quotidiano così come nello sviluppo di processi digitali. Nel farlo lo ZID dà priorità a soluzioni orientate alla pratica immediatamente applicabili per le imprese, combinandole con uno scambio aperto all'interno della community.
Quale progetto o esperienza con un membro le è rimasto particolarmente impresso?
Mi ha colpito in modo particolare la buona riuscita della pianificazione successoria presso Gasser Ceramic. Il passaggio del testimone dalla terza alla quarta generazione si è svolto senza intoppi e ha avuto un grande richiamo – un esempio per molte PMI. Per me questo caso testimonia come si possano conciliare sviluppo aziendale sostenibile e tradizione.
Quali sono gli sviluppi che auspica per lo ZID Bernapark nei prossimi anni? Vi sono novità in cantiere in termini di offerte, sedi o formati per la vostra community?
Nei prossimi anni lo ZID intende affermarsi come maggiore business ed event center per le PMI nell'Espace Mittelland. In particolare, ci concentreremo sul perfezionamento dei programmi KMU Update e KMU Upgrade, integrati da nuovi formati che favoriranno in misura ancora maggiore il trasferimento di conoscenze in tema di digitalizzazione e innovazione. In parallelo verranno costantemente ampliate le offerte per la community con la nuova designazione «KMUnity». Provvederemo, tra le altre cose, a riattivare gli ex «Founder Circles» per uno scambio mirato di esperienze tra persone con interessi simili. L'obiettivo è offrire a PMI e start-up non solo uno spazio ma anche orientamenti e impulsi per il loro sviluppo.
Martin Hofer
Nome
Martin Hofer
Posizione / Azienda
Amministratore delegato, ZID Bernapark AG
Descrizione dell’azienda in 3 frasi

ZID Bernapark AG gestisce il Centro per l'innovazione e la digitalizzazione (ZID) e fa parte dell'innovativo quartiere Bernapark a Stettlen, vicino a Berna. Offre a KMU e start-up un'infrastruttura lavorativa completa, con uffici attrezzati e sale per coworking ed eventi. Attraverso programmi innovativi e partnership mirate, il Centro per l'innovazione e la digitalizzazione (ZID) promuove il trasferimento di conoscenze, l'innovazione e la digitalizzazione nell'Espace Mittelland.