5 lezioni apprese da Crristophe Nicolet, Direttore presso PX Précinox SA e membro di comitato direttivo dello SVC

PX Précinox, con sede nel cuore di La Chaux-de-Fonds, dal 1976 trasforma metalli preziosi con rara maestria e standard elevatissimi. Con i suoi 180 collaboratori, l'azienda sviluppa leghe d'oro, platino e palladio di alta qualità per il settore dell'orologeria, della gioielleria e della medicina, utilizzando metalli recuperati dai rifiuti industriali. Come precursore di un approccio responsabile, PX Précinox si impegna ad assicurare una tracciabilità trasparente dell'oro artigianale e svolge un ruolo pionieristico nel recupero di metalli preziosi presenti nelle carte elettroniche, riducendo così la pressione sull'estrazione mineraria.

Nota in tutto il mondo, PX Précinox è una delle poche aziende di affinazione accreditate presso la LBMA per la produzione di lingotti bancari. L'azienda incarna un equilibrio esemplare fra tradizione, responsabilità e innovazione.

Nicolet

Lezione 1: Indicare la strada da seguire in parole semplici e con la massima trasparenza per mobilitare le persone in modo efficace
Ogni collaboratore che lavora all'interno di un'organizzazione merita di conoscerne chiaramente la visione e comprendere il senso del proprio impegno. A mio parere ciascun progetto interno deve far parte di una strategia comprensibile e coerente in linea con la visione dell'azienda. Perciò è essenziale attribuire la massima priorità alla definizione di una chiara visione, allo sviluppo congiunto di strategie chiave e alla realizzazione di misure in modo collaborativo. Questa coerenza è la base per la ricerca di un senso nell'attività lavorativa e indica l'orientamento per l'azione collettiva. 
Come diceva Seneca, «Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare».

Lezione 2: Far convergere performance economica e responsabilità ambientale nella strategia globale
Nel corso delle mie attività in Svizzera e all'estero mi sono presto reso conto che i danni a cui l'umanità espone il nostro ambiente e il nostro ecosistema avrebbero raggiunto fra non molto i propri limiti. Mi sono quindi posto una domanda molto semplice: «Come assicurare uno sviluppo economico che crei valore e ricchezza proteggendo al tempo stesso le risorse del nostro pianeta?». Così mi sono impegnato a concepire, sviluppare e utilizzare catene di approvvigionamento sempre più rispettose dell'ambiente, integrando questi aspetti nella strategia aziendale. Società civile, partner commerciali e consumatori attribuiscono sempre più importanza a questa trasparenza, che diventa un veicolo di creazione di ricchezza compatibile con le sfide ambientali.

Lezione 3: Riconoscere i segnali di sfinimento e promuovere un dialogo onesto su questo tema
Nel 2004, quando lavoravo in Asia, seguivo un progetto interessante e motivante. Non contavo le mie ore lavorative e mi dedicavo anima e corpo alle mie attività professionali, destinando l'energia rimanente alla mia giovane famiglia expat. Così non mi sono accorto che stava per sopraggiungere ciò che purtroppo accade troppo spesso. Il burnout è stato molto violento, una situazione per me del tutto inaspettata che mi sembrava di non poter dominare. La famiglia, gli amici e i colleghi mi hanno aiutato a superare questa prova e a completare la mia missione, che alla fine ha avuto successo. Da 20 anni condivido questa esperienza con i miei colleghi per incoraggiarli a non commettere lo stesso errore. Se si presenta una situazione a rischio di burnout in seno all'organizzazione, mettiamo a punto insieme delle strategie volte a impedire che si raggiunga un punto di non ritorno. Questo approccio dello scambio reciproco su queste tematiche mi dà molta soddisfazione, e incoraggio tutti i dirigenti a riconoscere l'importanza di individuare i segnali di uno sfinimento, sia per se stessi sia per il loro team.

Lezione 4: Rafforzare una cultura manageriale basata su un feedback regolare e trasparente
Per me è particolarmente importante creare un ambiente propizio allo sviluppo dei miei colleghi, in modo tale che possano crescere in un contesto sereno, in cui si promuovono le iniziative, si celebrano i successi e si analizzano con onestà gli insuccessi. Anche la libertà d'espressione è essenziale, così come la creazione di una cultura del feedback reciproco, costruttivo e rispettoso. Questo approccio si applica a tutti i ruoli dell'azienda, siano essi non esecutivi (membri del Consiglio di amministrazione) oppure operativi. Ciò costituisce un terreno fertile per un'organizzazione altamente performante.

Lezione 5: Condurre una vita equilibrata che favorisca il benessere e l'efficienza
Ho avuto la fortuna di partecipare al Breakthrough Program for Senior Executives dell'IMD. Oltre agli insegnamenti estremamente preziosi sugli strumenti di management, ho apprezzato lo sforzo di sensibilizzazione sulla necessità per i ruoli manageriali di condurre uno stile di vita sano e mantenere eccellenti capacità fisiche e psichiche. È quindi decisivo pensare a se stessi e prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. Ciascuno di noi deve trovare le chiavi che gli permettano di raggiungere questo equilibrio. Incoraggio i miei colleghi a compiere un lavoro introspettivo per comprendere le proprie aspirazioni e organizzare di conseguenza l'attività lavorativa. È dunque importante prevedere supplenze in seno all'organizzazione, che consentano una grande flessibilità organizzativa per poter seguire questo approccio di lavoro agile. Ho notato che i team che applicano questo approccio sono altamente performanti sia per l'organizzazione sia in termini di sviluppo personale. 

 

Christophe Nicolet - Précinox SA
Nome
Christophe Nicolet
Posizione / Azienda
Direttore presso PX Précinox SA
Descrizione dell’azienda in 3 frasi

PX Précinox sviluppa leghe di metalli preziosi per la realizzazione di prodotti semilavorati. L'azienda opera anche nel campo dell'affinamento dei metalli preziosi. Sviluppa catene di approvvigionamento trasparenti e innovative.