Rubrica Domanda con Cyrill Schmid e Kevin Klak, organizzatori del KMU Fachforum

Il KMU Fachforum (forum specialistico per le PMI) dal 2023 è un punto di incontro tra PMI svizzere, esperti di digitalizzazione e decisori. L'evento di networking annuale è un'iniziativa congiunta di topsoft, piattaforma per il business digitale e membro dello SVC, e Digitalrat, network di consulenza digitale. Lo SVC accompagna il forum in veste di partner di evento.

In questa intervista, Cyrill Schmid (topsoft) e Kevin Klak (Digitalrat), raccontano come il KMU Fachforum (forum specialistico per le PMI) aiuta le imprese svizzere a gestire la trasformazione digitale in modo efficiente e sostenibile attraverso esperienze concrete, dibattiti aperti e scambi diretti di idee. 

KMU Fachforum
Quali obiettivi principali persegue topsoft con il KMU Fachforum 2025?
Il KMU Fachforum offre ispirazione e impulsi rendendo concreta e tangibile la trasformazione digitale per le PMI svizzere. Viene attribuita particolare importanza al trasferimento diretto del know-how: le imprenditrici e gli imprenditori spiegano apertamente come le giuste tecnologie aprano nuove aree di attività, migliorino il servizio alla clientela e rendano più efficienti le procedure interne. L'attenzione è rivolta a esperienze concrete – oneste, dirette e stimolanti – piuttosto che a concetti astratti. Al contempo il forum specialistico vuole essere una piattaforma di incontro: pause generosamente programmate e spazi volutamente aperti favoriscono la comunicazione interpersonale, nuovi contatti e uno scambio tra persone con interessi comuni. Con il KMU Fachforum topsoft e Digitalrat vogliono non solo informare, ma anche mettere in contatto le aziende – promuovendo così in modo sostenibile il progresso digitale nell'universo delle PMI svizzere. Cyrill Schmid: «Il KMU Fachforum vive di esperienze autentiche. Per noi ciò che conta è condividere un sapere che non proviene dai libri di testo, bensì direttamente dalla quotidianità delle imprenditrici e degli imprenditori». Kevin Klak: «La digitalizzazione non è un progetto, ma fa parte dell'attività quotidiana. Al forum specialistico mostriamo come le PMI sviluppino soluzioni concrete con idee intelligenti e coraggio – e cosa possano insegnare alle altre aziende».
Come selezionate le tematiche principali e i relatori (p. es. digitalizzazione, IA, innovazione) – e a cosa prestate particolarmente attenzione nella scelta, affinché sia garantito l'aspetto della concretezza?
Le tematiche principali del KMU Fachforum si basano su un semplice principio: la rilevanza ha priorità sui trend. Scegliamo temi che facciano progredire concretamente le PMI elvetiche – nel campo della digitalizzazione, dell'utilizzo dell'IA come nei processi di innovazione. Per noi è determinante che i relatori non si limitino a trasmettere conoscenze specialistiche, ma condividano esperienze della loro quotidianità aziendale. La concretezza è data dall'incontro tra teoria e realtà vissuta. Il discorso di apertura di quest'anno di Swiss Transit Lab verteva ad esempio sui veicoli a guida autonoma nella Furttal – presto le persone potranno essere trasportate rinunciando del tutto al conducente. La trasformazione digitale in tal modo non è solo un tema di discussione, ma diventa anche una realtà tangibile. A salire sul palco del forum quest'anno sono stati rappresentanti di aziende famose come Pilatus Flugzeugwerke, Kambly o Bico – ma anche di imprese meno conosciute con storie e input non meno interessanti e preziosi. L'edizione di quest'anno era incentrata sui temi "dati" e "cambiamento". Se i progetti di change management sono ormai quasi sinonimo di trasformazione digitale, sono infatti proprio i dati che la alimentano. Come ha spiegato Marcus Bitterlich di Pilatus Flugzeugwerken: "Anche i dati ci suggeriscono qual è la direzione che dobbiamo intraprendere". Noi non diamo importanza agli slogan, bensì ai veri contenuti. Perciò offriamo in modo mirato un palco alle PMI in grado di lasciare un impatto positivo grazie a soluzioni intelligenti, decisioni coraggiose e risultati visibili. La selezione è effettuata con cura ma non con criteri elitisti. Non contano infatti i grandi marchi con la loro immagine, ma le storie potenti – approcci che possono essere trasmessi ad altri e persone che parlano apertamente di successi e sfide. In tal modo nasce un programma che, oltre a informare, ispira – e rende più concreta la trasformazione digitale come responsabilità condivisa.
Secondo voi, quali sono i maggiori ostacoli per le PMI svizzere di fronte alla trasformazione digitale e quale ruolo svolgono topsoft e Digitalrat come piattaforma e facilitatore?
La trasformazione digitale per molte PMI non è uno sprint ma una lunga corsa a ostacoli. Le difficoltà maggiori spesso non sono tanto di tipo tecnologico, ma applicativo: risorse insufficienti, incertezza nella scelta delle soluzioni più adeguate e fatica a coinvolgere i collaboratori. Proprio le piccole imprese hanno il problema di integrare la digitalizzazione in modo avveduto e sostenibile nei loro processi, senza perdersi in mode o tool sproporzionati. In questo ambito topsoft offre un'utile piattaforma: diamo un orientamento, mettiamo in contatto fornitori e utilizzatori e, sulla base di esempi concreti, mostriamo ciò che funziona – e che non funziona. Digitalrat integra questa funzione in quanto facilitatore, valutando i trend, ponendo domande critiche, fornendo consulenza alle PMI e promuovendo il dialogo tra tecnologia e imprenditoria. Il nostro obiettivo è concepire la digitalizzazione non come fine a se stessa, bensì come strumento che rafforzi le PMI sul piano strategico, operativo e umano. E il KMU Fachforum offre la possibilità di conoscere questi impulsi e soprattutto di viverli personalmente nell'ambito di uno scambio diretto.
In base a che cosa valutate la buona riuscita del KMU Fachforum?
L'edizione di quest'anno ha registrato il tutto esaurito. Ma il successo del KMU Fachforum è dato più dalla risonanza che dai numeri: per i partecipanti la digitalizzazione non è un concetto astratto, bensì una realtà tangibile, fondata su esperienze reali e visioni coraggiose. Quando le PMI raccontano in modo chiaro come realizzano il cambiamento, e le altre aziende ne ricavano stimoli concreti per la propria attività, il Forum ha centrato il suo obiettivo. Anche l'atmosfera è di centrale importanza: lunghe pause di networking, vivaci scambi ed espressioni soddisfatte in occasione dell'aperitivo sono rilevanti quanto il numero di partecipanti. Il fatto che il KMU Fachforum dopo tre edizioni sia diventato un appuntamento fisso nell'agenda dell'economia elvetica è per noi un chiaro segnale: la combinazione di concretezza, scambio e contenuti tocca un punto nevralgico delle PMI – e le invoglia a ripetere l'esperienza.
KMU Fachforum
Nome
Cyrill Schmid und Kevin Klak
Posizione / Azienda
Organizzatori del KMU Fachforum
Descrizione dell’azienda in 3 frasi

Il KMU Fachforum è un evento annuale per le PMI svizzere dedicato alla digitalizzazione, all'innovazione e al networking. I responsabili di varie PMI condividono le loro esperienze operative concrete in modo onesto, diretto e stimolante. L'evento offre anche un'opportunità di scambio di idee tra persone con interessi comuni e rende la trasformazione digitale una realtà tangibile.