Rubrica domanda con Jürg Dräyer, Presidente di Cetra Alimentari SA

Fondata nel 1977 a Pregassona, oggi con sede a Mezzovico, Cetra Alimentari SA è un punto di riferimento nel mondo caseario svizzero. Dalla distribuzione di Gorgonzola Mascarpone, l’azienda ha sviluppato un portafoglio di oltre 350 referenze di formaggi italiani e svizzeri, tra cui Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Mozzarella di bufala e prodotti certificati Bio Suisse. Guidata da Jürg Dräyer, casaro originario dell’Emmental, insieme alla moglie Martina e oggi ai figli Tamara e Leonardo, Cetra unisce tradizione, innovazione e passione familiare.
Nel 2024 ha conquistato il secondo posto al Prix SVC Svizzera Italiana, riconoscimento al suo impegno per qualità, sostenibilità e spirito imprenditoriale.

In questo intervista Jürg Dräyer racconta come la tradizione familiare, la passione e l’innovazione guidino l’azienda ticinese nel mondo caseario.

Juerg Dreyer
Com’è oggi essere un’azienda familiare che produce formaggio sul mercato ticinese – è una sfida?
Essere un’azienda familiare in un settore competitivo come quello caseario è una sfida quotidiana, ma anche una fonte di grande soddisfazione. La concorrenza è forte, i costi aumentano e le esigenze del mercato cambiano rapidamente. Tuttavia, la forza di una famiglia imprenditoriale sta nella capacità di adattarsi, di reagire con flessibilità e di rimanere coerente nei propri valori. In Ticino operiamo in un contesto piccolo ma vivace, dove la vicinanza ai clienti e la conoscenza del territorio sono vantaggi fondamentali. Dopo quasi cinquant’anni, il segreto resta lo stesso: passione, dedizione e fiducia reciproca — all’interno del team e con i partner.
Cosa la ispira personalmente nel guidare un'azienda familiare in continua evoluzione? Come descriverebbe in tre parole lo spirito che anima Cetra Alimentari?
Mi ispira la possibilità di creare valore che vada oltre il prodotto: valore umano, territoriale e culturale. Il formaggio, per me, è un linguaggio universale che racconta la storia di un popolo e del suo ambiente. Guidare Cetra significa costruire ponti tra generazioni, unire la conoscenza artigiana alla visione imprenditoriale e mantenere sempre vivo lo spirito di scoperta. Se dovessi riassumere Cetra in tre parole direi: Passione, Precisione e Famiglia. Passione per il mestiere, precisione nella qualità e nella logistica, e una famiglia che include tutti coloro che condividono il nostro percorso.
Qual è il prodotto di cui andate più fieri – e perché?
Andiamo fieri di ogni referenza, perché dietro ognuna c’è un lavoro di selezione, affinamento e relazione con chi produce. Ma se dovessi scegliere, direi due prodotti simbolo del nostro impegno. Da una parte il Parmigiano Reggiano Bio Suisse, nato da una collaborazione con aziende agricole dell’Emilia che rispettano i più alti standard di benessere animale e sostenibilità. È un progetto che unisce tecnica, etica e gusto. Dall’altra, il Formaggio d’Alpe Ticinese DOP, che rappresenta per noi il cuore del territorio. Questo formaggio racchiude l’identità delle nostre montagne e delle persone che le abitano: è cultura, tradizione e regionalità. Sostenere la filiera alpina ticinese significa proteggere un patrimonio vivo, fatto di erbe, fiori, pascoli e lavoro autentico. In ogni forma c’è una parte del nostro paesaggio e della nostra storia.
Come bilanciate tradizione e innovazione nella produzione e distribuzione? Che ruolo gioca la sostenibilità nelle vostre scelte aziendali?
Tradizione e innovazione convivono quotidianamente nel nostro lavoro. Siamo partiti con un camion e poche referenze, oggi gestiamo una rete logistica moderna e certificata. Innoviamo nei processi, ma restiamo fedeli ai valori del mestiere artigiano. Abbiamo creato centri di maturazione e confezionamento sia in Ticino sia in Emilia, investendo in tecnologie che garantiscono qualità, sicurezza alimentare e tracciabilità. La sostenibilità è una scelta di responsabilità. Collaboriamo con produttori certificati Bio Suisse, sosteniamo la filiera alpina locale e promuoviamo iniziative come «Eccellenze Alpestri», che valorizzano il lavoro dei casari d’alpe. Crediamo che la qualità non sia solo un obiettivo, ma un dovere verso chi produce, chi acquista e il territorio che ci ospita.
Cetra Alimentari
Nome
Jürg Dräyer
Posizione / Azienda
Presidente del CdA – Cetra Alimentari SA
Descrizione dell’azienda in 3 frasi

Quando il formaggio è passione e con profondo rispetto di tutta la filiera si garantisce qualità e sicurezza, ecco che si guadagna il rispetto dei propri clienti e dei consumatori. Con questi principi, da oltre 40 anni, la Cetra Alimentari SA è diventata un riferimento riconosciuto in Svizzera e all’estero.
Un bene primario, il formaggio, che rappresenta la storia, la cultura e la tradizione così come le manifestazioni e gli eventi che la Famiglia Dräyer promuove e sostiene affinché certi valori non vadano mai persi!